I farmaci di uso comune hanno ‘effetti collaterali’ anche sulla psiche

Sono estremamente utili nel controllo del dolore da cancro, soprattutto diclofenacm ketoprofene, nimesulide, paracetamolo e ketorolac. I FANS sono considerati farmaci da banco e quindi possono essere acquistati senza prescrizione medica. Se il dolore non è controllato e la malattia è in progressivo avanzamento, chiedete al medico di indicarvi un centro specialistico di terapia del dolore e cure palliative. Qualunque terapia contro il dolore non costituisce mai causa di aggravamento dello stato generale del malato.

L’ansia, la depressione, ma anche altri stati d’animo possono, pertanto, amplificare la percezione del dolore, facendolo apparire più forte di quanto sia nella realtà. FSH Contrariamente a quelle di LH, nella maggior parte delle donne in pre-menopausa con IRC, le concentrazioni sieriche di FSH sono normali (54-56) Questo fenomeno sembra in contrasto con l’assunto del fallimento ovarico primario nell’IRC e suggerisce una disregolazione dell’asse. Un’aumentata secrezione di renina determina un’aumentata produzione di angiotensina II e aldosterone, con riassorbimento di sodio ed espansione del fluido extra-cellulare.

Il fegato come organo e bersaglio endocrino

Si promuovono sempre gli atleti vincenti che hanno realizzato i loro sogni rendendo la loro vita un paradiso, quasi che la sconfitta sia un eresia o tabù sociale. Tutto questo poi è accompagnato da grandi sponsor con incremento di denaro sempre più vivo, più prestazione, più sponsor e più fama. Pensiamo quindi a come l’atleta è solo uno dei tanti puntini di una società che, anche se formalmente si presenta contraria al doping, indirettamente lo può incentivare.

  • Una convinzione prevalente è che, sebbene AAS siano illegali, non vengano percepiti come veramente cattivi (Lumia, 2010).
  • Rischi L’uso non corretto di queste sostanze pone importanti rischi per la salute, quali falso senso di invincibilità, illusioni di acquisire ulteriori capacità atletiche, aumento della soglia del dolore e incapacità di avvertire i danni.
  • L’ottimizzazione dell’immagine corporea (cognizione/distorsione) migliorerebbe la percezione in quelli a rischio di abuso di AAS.
  • La presenza di NAFLD è connessa con la diagnosi di sindrome metabolica (MetS), in quanto tutte le componenti della MetS correlano con l’accumulo di gocciole lipidiche nel citoplasma degli epatociti (1,2).
  • Si tratta, in ultima analisi, di stabilire se la salute dell’atleta sia un valore da tutelare e da porre al di sopra del risultato sportivo sempre e comunque.

Gli steroidi sono un gruppo di sostanze lipidiche caratterizzate da un nucleo chiamato sterano, al quale si legano più catene laterali. Vengono usati nella cura di diverse malattie e spesso impropriamente nel mondo del bodybuilding. Queste modificazioni del pensiero e della personalità influenzano “silenziosamente” la vita di una persona che magari, in età più o meno avanzata, può chiedersi il perchè di un’esistenza fallimentare, senza trovare il nesso di questo disagio con il passato utilizzo di Steroidi Anabolizzanti. Se gli effetti negativi sul piano fisico sono piuttosto noti e diffusi tra gli abusatori di Steroidi Anabolizzanti, non sono altrettanto chiare le conseguenze sul piano Psicologico e Psichiatrico di questa pratica.

Trattamento

E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute. Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega a quali rischi si va incontro assumendo queste sostanze dopanti. Moltissimi atleti ne fanno uso e dietro ad un fisico perfetto spesso vi è una massiccia assunzione di farmaci illegali.

  • Un basso livello di T3 nei pazienti con IRC è collegato con disfunzione endoteliale, aterosclerosi e alterazioni cardiache.
  • In presenza di queste condizioni si sviluppa un fenomeno biochimico di tossicità delle cellule cerebrali che può portare alla morte dei neuroni, con conseguente perdita dei freni inibitori.
  • In ogni caso, al di là della legge e della morale, usare anabolizzanti da sovrappeso o obeso è il miglior modo per amplificare effetti collaterali, pericolosità nel breve e lungo termine degli anabolizzanti.
  • Quello che vi ho descritto non è uno scenario estremo o poco probabile di un utilizzo non medico degli Steroidi Anabolizzanti, al contrario si tratta di affermazioni ben supportate da dati scientifici.
  • Possono inoltre indurre disturbi epidermici, cataratta, problemi cardiovascolari, problemi metabolici e disturbi psichici.

Oggi il doping dilaga oltre che nel settore professionistico anche in quello amatoriale-dilettantistico creando attorno a sé un giro d’affari abnorme. Obiettivo di questo tipo di doping è aumentare il numero di globuli rossi nel sangue degli atleti prima della competizione e assicurare in questo modo una maggiore ossigenazione di muscoli e tessuti. Se ciò non bastasse, va ricordato che queste sostanze possono scatenare forme gravi di acne e irsutismo (crescita incontrollata dei peli), e portare sia uomini che donne alla calvizie. È fondamentale ricordare che, nella maggior parte dei casi, non esistono prove solide riguardo l’asserito vantaggio che si ottiene attraverso l’assunzione di una sostanza dopante.

Punture di zecche sull’uomo: come si possono riconoscere

Poiché i cambiamenti psichici indotti sono molto sottili, la persona che utilizza steroidi non è in grado di prendere consapevolezza delle modifiche lente e graduali che avvengono nel proprio funzionamento personale e relazionale, nonostante ciò abbia un impatto negativo sulla propria esistenza. Appartengono a questa categoria i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), una serie eterogenea di composti cui si riconoscono proprietà antifebbrili, antin- fiammatorie e analgesiche. Sono disponibili in gocce, fiale, supposte, compresse, compresse effervescenti e granulato.

Si ritiene che tale aumento abbia effetti protettivi sul cuore, riducendo sovraccarico pressorio, massa cardiaca, fibrosi. Questi farmaci sono utilizzati in medicina per trattare condizioni come patologie renali e insufficienza cardiaca, acquisita o congenita. In modo illecito vengono utilizzati per perdere peso rapidamente o nascondere la presenza di altre sostanze proibite (aumentando il tasso di produzione ed eliminazione delle urine nel tentativo di diluire la sostanza dopante).

Effetti psichiatrici

L’FGF19 stimola a livello epatico la sintesi proteica e del glicogeno e agisce come inibitore della gluconeogenesi (61,62). Per quanto riguarda il metabolismo lipidico, FGF19 ha un ruolo centrale a livello epatico nella produzione de novo di trigliceridi, nell’ossidazione degli acidi grassi, nella regolazione dello stress del reticolo endoplasmico aromatasi-info (63,64). In considerazione dei ruoli sovra-elencati l’FGF19 appare oggi uno dei target terapeutici più promettenti per il trattamento della NAFLD (65). Spermatogenesi Nei maschi sottoposti a dialisi è spesso presente perdita della libido, della potenza sessuale e della spermatogenesi che, molto spesso, portano a infertilità (54,55).

Descrizione dettagliata delle principali sostanze stupefacenti e dopanti.

Appartengono agli oppioidi forti la buprenorfina, il fentanil, la morfina solfato, l’idromorfone, il metadone e l’ossicodone. Non sempre il dolore è presente nella zona dei tessuti ma- lati, anzi talvolta è localizzato in sedi distanti dal tumore; ad esempio, un dolore causato da un tumore polmonare può essere avvertito alla spalla o al braccio, così come un tu- more della colonna vertebrale può dare dolore alle gambe. Il dolore, di qualunque natura sia, ha sempre un’origine psico-fisica; la componente psicologica gioca, infatti, un ruolo molto importante e non può essere disgiunta da quella fisica.

L’uso improprio di steroidi è stato associato a danni al fegato, tumori e una rara condizione chiamata peliosi epatica, che prevede la formazione di cisti piene di sangue nell’organo. Inoltre, modelli animali indicano che gli steroidi anabolizzanti sopprimono il sistema immunitario, il che potrebbe peggiorare le infezioni. Si ritiene che gli steroidi anabolizzanti producano un ingrandimento irreversibile del clitoride nelle femmine, sebbene non ci siano studi al riguardo.

La sospensione dell’assunzione di steroidi anabolizzanti può produrre una situazione molto simile a quella della crisi di astinenza osservabile nel caso di altri farmaci d’abuso. Ulteriori importanti effetti indesiderati sono la tossicità epatica (che può portare a ittero), il possibile sviluppo di carcinomi (sempre a livello del fegato) e la ritenzione idrica con possibile sviluppo di edema. La somministrazione di steroidi anabolizzanti negli adolescenti, o comunque nell’organismo in fase di sviluppo, è particolarmente pericolosa, poiché porta alla saldatura prematura delle ipofisi delle ossa lunghe con conseguente arresto della crescita.

Tuttavia, non c’è alcun dubbio che i dati disponibili aprono a un futuro in cui la funzione endocrina diventerà il target delle terapie non solo della steatosi ma anche dell’obesità e del diabete. Trattamento della tireotossicosi Normalizzazione del livello di ormoni tiroidei plasmatici con terapia medica, radiometabolica o chirurgica, a seconda dell’eziologia di base. Un recente studio condotto su una coorte di 202 pazienti con CHF (età media 64 ± 10 anni) ha rilevato che solo il 18% dei pazienti non presenta alcuna alterazione ormonale e il 75% mostra uno o due deficit ormonali (4).